Scroll Top
Lungarno Pecori Giraldi, 4 – 50122 Firenze

Corso “Conseguenze psichiche degli eventi traumatici: dalle reazioni alle calamità naturali ed atti terroristici al disturbo post traumatico da stress”

LOCANDINA CONSEGUENZE PSICHICHE

 

1. L’ Ente di Formazione Ricerca e Studi sulla Pace Jus et Pax “ S.e M.Sera”, fondato nel 2006 ed iscritto all’ Anagrafe Nazionale del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, gode del riconoscimento da parte del Ministero della Difesa, del Comando Generale dei Carabinieri, del Comitato Centrale CRI e di molte Università private e statali.

2. La Direzione, visto il crescente interesse dell’opinione pubblica nei riguardi degli eventi traumatici legati al perpetrarsi di attentati terroristici e di eventi catastrofici conseguenza di svariate calamità naturali ed attività sismiche, con il patrocinio del 181° Nucleo Pegaso dell’ Associazione Nazionale Carabinieri di Firenze presenta il Corso di alta formazione in oggetto, con l’intento di chiarire le dinamiche e le conseguenze psichiche e psicologiche di tali traumi, analizzando e studiando le fasi naturali di risposta e gli interventi clinici.

3. Il corso, dunque si propone di spiegare le naturali e fisiologiche risposte ai traumi e di analizzare e studiare le moderne tecniche di intervento clinico della psicologia dell’emergenza.

4. Il Corso si pone come presupposto per il potenziamento dei CURRICULA professionali e di studio, sia per coloro che vogliono completare l’esperienza professionale e le competenze acquisite, sia per coloro che si accostano per la prima volta alla materia con l’ intento di proseguire il proprio percorso di studi professionalizzandosi e svolgendo attività di consulenza istituzionale o la libera professione a favore delle Amministrazioni competenti o di Enti privati e pubblici. 5. Il Corso è rivolto principalmente a:  Membri delle Forze Armate;  Membri delle Forze dell’ordine;  Membri delle Organizzazioni del Soccorso Pubblico e ai soccorritori ( Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, Croce Rossa Italiana, Misericordia, Pubblica Assistenza, Protezione Civile, ecc. );  Medici, infermieri, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti;  Studenti universitari, neo laureati o laureati in Medicina, Scienze Infermieristiche, Psicologia o altre facoltà attinenti alla materia di studio.

6. Al Corso sono ammessi coloro che hanno compiuto il 18° anno di età e potranno essere iscritti in qualità di:  corsisti ordinari, coloro che sono in possesso di titolo di laurea ( triennale, specialistica o vecchio ordinamento) o titolo equipollente;  corsisti straordinari, coloro che sono in possesso del solo diploma di scuola media superiore;  corsisti uditori, frequentatori solo di singoli moduli formativi ( costo singolo modulo).

7. La quota di iscrizione è di € 200 (duecento) + 22% IVA, eventualmente dilazionabile in due rate:  €. 100 + Iva all’atto dell’ iscrizione;  €. 100 + Iva entro il termine del Corso. Per coloro che intendono frequentare singoli moduli, il costo è di €.50 + IVA a modulo. TARIFFA SPECIALE ARMA DEI CARABINIERI E POLIZIA: tariffa corso €.150+ iva

8. Al termine del corso verrà somministrato un test valutativo e rilasciato apposito ATTESTATO, utile anche la richiesta di TRASCRIZIONE MATRICOLARE. Certo dell’interesse che si vorrà dare all’iniziativa, colgo l’occasione per segnalare la data di scadenze per le iscrizioni ( 11 Marzo ) e per porgere cordiali saluti. Andrea Marini Sera Direttore Jus et Pax “S. e M.Sera” 

Gli interessati potranno richiedere informazioni , scrivendo a segereteria@jusetpax.it oppure contattando il C.re Aus. Stefano Giappichini del Nucleo 181° Pegaso ANC Firenze al 3294665548.